TEST ISOTOPICI - ORIGINE GEOGRAFICA DI PIUMINO E PIUME

Con la crescente diffusione della globalizzazione, il desiderio di determinare il Paese di origine dei prodotti diventa sempre più importante. I consumatori sono disposti a pagare un premio per i prodotti che dichiarano la loro origine. Di conseguenza, l'etichettatura fraudolenta dei prodotti diventa una pratica allettante.

L'IDFL ha trovato un metodo per aiutare a determinare l'origine geografica dei materiali, che può essere applicato alla piuma e al piumino. Il metodo si avvale dei rapporti degli isotopi stabili e delle variazioni naturali di questi rapporti dovute a eventi di frazionamento, che si verificano in qualsiasi processo che favorisce in modo preferenziale uno degli isotopi rispetto all'altro. Le precipitazioni sono un buon esempio di frazionamento. Quando si forma la precipitazione, l'acqua contenente gli isotopi più pesanti, 2H e 18O, forma preferenzialmente la fase liquida e piove per prima, lasciando gli isotopi più leggeri a piovere successivamente. Di conseguenza, gli isotopi più pesanti si concentrano maggiormente lungo le coste, a bassa quota e a bassa temperatura.

Per proteggere il valore di mercato della piuma e del piumino caratteristici della regione, l'IDFL offre un test che analizza il rapporto degli isotopi stabili. Stiamo costantemente arricchendo il nostro database di campioni autentici. Con un numero sufficiente di campioni noti nel nostro database, saremo in grado di determinare l'origine geografica di piumino e piume in base al rapporto degli isotopi stabili.

Lavoriamo insieme