19 marzo

Capire cos'è Higg FEM: vantaggi chiave e importanza

Poiché il mercato tessile statunitense vale attualmente quasi 252 miliardi di dollari, le strutture che producono prodotti in tessuto sono molto competitive. 

Nel mercato odierno, sempre più attento alla sostenibilità, le aziende sono tenute a comprendere e migliorare il proprio impatto ambientale, non solo nei prodotti, ma in tutte le operazioni. È qui che il Facility Environmental Module (FEM) di Higg svolge un ruolo cruciale.

Che cos'è il FEM di Higg?

Higg FEM è l'acronimo di Higg Facility Environmental Module, uno standard di gestione ambientale riconosciuto a livello mondiale e sviluppato per aiutare le strutture - siano esse produttori, marchi o rivenditori - a valutare le proprie prestazioni ambientali. Offre una visione approfondita dei punti di forza ambientali e delle aree di miglioramento, consentendo alle organizzazioni di costruire strategie efficaci per ridurre la loro impronta ambientale. Piuttosto che essere un audit da superare o meno, Higg FEM è uno strumento di autovalutazione e verifica. Le strutture iniziano completando un'autovalutazione approfondita, che viene poi verificata da una terza parte approvata, come IDFL. Questa verifica assicura l'accuratezza e crea fiducia nei dati riportati.

Il documento analizza sette fattori fondamentali che contribuiscono alla sostenibilità, tra cui:

    1. Il sistema di gestione ambientale di un'azienda
    2. Quanta energia elettrica e gas utilizza la struttura?
    3. Emissioni di gas a effetto serra
    4. Utilizzo dell'acqua da parte della struttura
    5. La quantità di acque reflue prodotte dalla struttura
    6. Rifiuti generici prodotti dal produttore
    7. Uso e gestione dei prodotti chimici

Come funziona il FEM di Higg?

Esiste una struttura di domande a tre livelli per verificare ciascuno di questi fattori:

    • Livello Uno (Fondamentale) - Consapevolezza e comprensione dei sistemi.

    • Secondo livello (progressivo) - Definizione degli obiettivi e monitoraggio dei progressi compiuti.

    • Terzo livello (aspirazionale) - Pratiche ambientali all'avanguardia

Il punteggio complessivo dell'Higg FEM si basa su 100 punti possibili. Ogni sezione verifica uno dei sette fattori, il che significa che ogni sezione vale il 14,3% del punteggio complessivo.

Queste sezioni hanno la stessa ponderazione.

Il livello 1 vale il 25% dei punti di una sezione. Il livello 2 vale il 50% dei punti e il livello 3 vale il restante 25% dei punti.

I livelli non hanno quindi la stessa ponderazione. Il livello 2 ha il peso maggiore.

Vantaggi di Higg FEM

Il FEM di Higg può essere utile in diversi modi alle aziende del settore tessile:

  • Benchmarking delle prestazioni ambientali tra i pari del settore globale
  • Identificare le debolezze operative e costruire tabelle di marcia per la sostenibilità
  • Dimostrare trasparenza e responsabilità nei confronti di partner commerciali, marchi e consumatori.
  • Allinearsi alle aspettative di sostenibilità di governi, investitori e clienti

Il ruolo di IDFL con Higg FEM

IDFL è un verificatore Higg FEM approvato e condivide la visione di Cascale (ex Sustainable Apparel Coalition): creare un'industria che dia più di quanto prende - al pianeta e alle persone. Attraverso i nostri servizi di verifica, abbiamo aiutato le strutture di tutto il mondo a misurare e comunicare con precisione le loro prestazioni ambientali. Sosteniamo la missione di Cascale di trasformare il business attraverso strumenti collaborativi e una leadership di sostenibilità basata sui dati. Per saperne di più, visitate il sito Cascale.org.

Iniziare con le prestazioni ambientali verificate

Se la vostra struttura è pronta ad adottare un approccio alla responsabilità ambientale basato sui dati, Higg FEM è il posto giusto per iniziare. IDFL può assistervi durante il processo di verifica e aiutarvi a garantire che la valutazione rifletta il vostro impegno per la sostenibilità in modo accurato e credibile. Contattateci oggi stesso per iniziare la vostra verifica Higg FEM e unirvi al movimento verso un significativo progresso ambientale.

Lavoriamo insieme