Test termici
Molto è cambiato dai tempi in cui si indossavano strati di pellicce e pelli di animali per riscaldarsi. Oggi, la tecnologia dei materiali e dei tessuti ha offerto all'uomo un'ampia gamma di opzioni per progettare e costruire indumenti e prodotti ben isolati. Per determinare la loro reale efficacia, è necessario eseguire dei test termici per quantificare il loro fattore di isolamento.
Che cos'è il test termico?
I test termici sono il processo attraverso il quale produttori, progettisti e rivenditori determinano il livello di isolamento fornito da un certo tipo di materiale o prodotto. Questi test sono fondamentali per fornire dati accurati a produttori e consumatori. I test termici sono particolarmente importanti per la fase di progettazione e costruzione di alcuni prodotti (come giacche, sacchi a pelo, ecc.) e per la commercializzazione degli stessi.
Quali sono i fattori che influenzano il trasferimento di calore?
Il trasferimento di calore è la sfida che i prodotti isolati sono progettati per risolvere. Come si fa a trattenere il calore all'interno e a impedirgli di uscire? Il calore può disperdersi in tre modi: conduzione (trasferimento di calore attraverso il contatto diretto delle superfici), convezione (trasferimento attraverso il movimento dei fluidi) e irraggiamento (trasferimento attraverso le onde elettromagnetiche).
Per quanto riguarda i materiali, vi sono alcuni fattori che influiscono sulla loro capacità di ridurre il trasferimento di calore.
Peso
Sebbene il peso non sia necessariamente un indicatore di calore, significa che il materiale è più spesso. I materiali più pesanti sono in genere più spessi, il che riduce le correnti convettive di calore.
Spessore
Lo spessore determina una migliore ritenzione del calore. I prodotti più spessi (giacche, coperte) tendono ad avere più aria, il che significa che il calore deve viaggiare più a lungo attraverso le correnti convettive per raggiungere l'ambiente esterno.
Potenza di riempimento
Il potere di riempimento contribuisce al valore termico totale di un prodotto o di un articolo. Un loft e un potere di riempimento più elevati contengono più aria, rendendoli più isolanti.
Montaggio della forma
I prodotti poco aderenti non sono in grado di impedire il trasferimento di calore. I prodotti troppo stretti schiacciano l'isolamento, riducendo la capacità di trattenere il calore. Al contrario, i prodotti troppo larghi consentono un notevole flusso d'aria intorno al corpo, con un conseguente trasferimento di calore convettivo.
Superficie
Coprendo una superficie maggiore del corpo, si aumenta la quantità totale di calore trattenuto.
Come funzionano i test termici?
Riempimento sciolto
Il riempimento sfuso può essere testato per verificarne le capacità isolanti. Viene inserito in un cestello a rete appositamente progettato fino al livello di riempimento desiderato e poi testato. Questi test sono ottimi per capire il potenziale di alcuni materiali.
Piastra calda
Il successivo tipo di test che può essere effettuato è quello con una piastra calda. Una porzione di tessuto viene posta su una piastra calda (a temperatura costante) e collocata in una camera a temperatura costante. Da qui si esamina meticolosamente il grado di trasferimento del calore dalla piastra all'aria attraverso il tessuto. Questo porta a capire esattamente quanto quel particolare tessuto trattenga il calore. Questi test sono ideali per i materiali e i campioni di tessuto che verranno utilizzati nella costruzione di capi di abbigliamento e prodotti.
Manakin
Il manakin è il più preciso per misurare il trasferimento di calore di prodotti finiti come giacche e indumenti. Il capo di abbigliamento viene posizionato sul manichino (la corretta vestibilità è fondamentale per l'accuratezza di questi test) e viene registrato con precisione il grado di arresto del trasferimento di calore da parte del capo di abbigliamento. I prodotti finiti traggono il massimo beneficio da questi test, in quanto tengono conto della qualità e della costruzione dei prodotti finiti, oltre che del materiale stesso.
Altri tipi di test termici
Test a secco
Il tipo di test più comune, questi test misurano il trasferimento di calore (conduttivo, radiativo e convettivo) di materiali e prodotti.
Test del sudore
La prova del sudore aggiunge un elemento di umidità al test per verificare la capacità dei materiali di gestire il vapore acqueo. Il vapore acqueo assorbe il calore. Se un materiale è impermeabile, manterrà le sue qualità isolanti.
Test dinamici
Questi test vengono eseguiti con il manichino in movimento, per simulare i prodotti nel mondo reale. I test dinamici determinano la piena funzionalità del prodotto meglio dei test statici sul manichino.
Perché i test termici sono preziosi?
I test termici forniscono informazioni preziose che possono essere utilizzate in ogni fase del processo produttivo. Possono essere utilizzati per determinare il materiale migliore per un prodotto o il tessuto più adatto. Possono poi essere utilizzate per misurare accuratamente le prestazioni di tali prodotti una volta fabbricati.
Dal processo di progettazione alla mano del consumatore finale, i test termici sono un processo estremamente prezioso per tutti coloro che sono coinvolti nel processo tessile e produttivo.
IDFL è leader nei test e nella certificazione di prodotti e materiali, compresi i test termici. Contattate IDFL oggi stesso e scoprite come IDFL può collaborare con voi per le vostre esigenze di test termici.